Nel mondo della moda, tra bozzetti affascinanti e collezioni che prendono vita, c’è un elemento fondamentale spesso sottovalutato: il Tech Pack.
Se sei un brand emergente o un designer che vuole trasformare le proprie idee in capi di abbigliamento di alta qualità, il Tech Pack è il tuo migliore alleato.
Cos’è un Tech Pack?
Si tratta dell’abbreviazione di Technical Package, è un documento tecnico dettagliato che accompagna ogni capo d’abbigliamento durante la produzione. Immaginalo come il “manuale d’istruzioni” per trasformare un’idea creativa in un prodotto finito.
Include disegni tecnici, tabelle di misure, specifiche sui materiali, colori, accessori e istruzioni di assemblaggio. Ogni dettaglio è essenziale per garantire coerenza, precisione e qualità nel risultato finale.
I Componenti essenziali di un Tech Pack
Un tech pack è composto da diverse sezioni, ognuna delle quali contribuisce a fornire tutte le informazioni essenziali per la produzione. Di seguito le voci principali che troverai in una scheda tecnica professionale
- Disegni Tecnici (Flat Sketches): Illustrano il capo da diverse angolazioni, evidenziando cuciture, dettagli di design e finiture. Oltre ai disegni tecnici (tecnici e realistici), potrebbero esserci anche rendering 3D del prodotto finito. Questo permette ai produttori di avere una visione chiara di come deve apparire il capo.
Scheda Misure: Include tutte le misure precise (circonferenze, lunghezze, ecc.) per ogni taglia, con le specifiche dettagliate su come devono essere presi i punti di riferimento. Non solo le misure generali, ma anche la posizione delle cuciture e la distribuzione dei volumi (ad esempio, quanto deve essere ampia la manica o quanto profonda la scollatura).
Specifiche dei Materiali e Tessuti: La scelta dei tessuti è fondamentale. Il tech pack include le informazioni sui materiali, comprese le composizioni (ad esempio cotone, lana, poliestere), i fornitori dei tessuti, colori (con codici Pantone), la grammatura e le caratteristiche particolari come la resistenza, la traspirabilità o la lavorazione speciale (es. stampa, tintura). Alcuni tech pack avanzati includono anche il campione di tessuto o il carta dei colori.
Istruzioni di Assemblaggio: Questa sezione è molto importante per assicurarsi che il capo finale rispetti gli standard qualitativi previsti. Il tech pack descrive in dettaglio il tipo di cucitura da utilizzare, il punto esatto in cui la cucitura deve essere effettuata e la sua visibilità (ad esempio, cuciture nascoste o in evidenza).
Tabella di Tolleranza: Definisce i margini di errore accettabili per ogni misura, per mantenere uno standard qualitativo elevato.
Finiture e Accessori: Ogni singolo accessorio (bottoni, zip, fibbie, ecc.) deve essere descritto nel tech pack con i dettagli sul tipo, il materiale e la posizione esatta. In alcuni casi, puoi anche includere il campione di accessorio (ad esempio, il bottone che intendi utilizzare).
Etichette e Packaging: Non dimenticare che il prodotto finito non deve solo essere ben realizzato, ma anche ben presentato. Un tech pack include informazioni su come il capo deve essere confezionato, etichettato e inviato. Questo può riguardare il tipo di imballaggio (ad esempio, buste di plastica, scatole di cartone), le specifiche da includere sulle etichette interne, cartellini, logo, istruzioni di cura, etc…
Curiosità sul Tech Pack
L’utilizzo dei Tech Pack si è diffuso probabilmente negli anni ’80 e a sua formalizzazione è avvenuta con la globalizzazione della produzione di moda: inizialmente, le schede tecniche erano una sorta di strumento rudimentale, utilizzate per comunicare dettagli di design a produttori esterni. Con l’aumento delle collaborazioni tra designer e fabbriche dislocate in tutto il mondo, è nata l’esigenza di uno strumento in grado di standardizzare la comunicazione.
Con l’avvento di software di progettazione avanzati, si è evoluto da semplice documento cartaceo a file digitali interattivi. Oggi è possibile aggiornare le versioni digitali e condividerli in tempo reale, facilitando la collaborazione tra team dislocati in tutto il mondo, permettendo una maggiore tracciabilità e comunicazione in tempo reale con il produttore.
Questo approccio riduce drasticamente gli errori e accelera i tempi di produzione, infatti, il Tech Pack è fondamentale per evitare rifiuti e resi: la maggior parte delle produzioni errate è causata da mancanza di chiarezza, questi file invece aiutano a ridurre i difetti di produzione, che spesso portano a errori costosi e a capi che non soddisfano le aspettative.
Perché è Così Importante?
Il Tech Pack non è solo un documento tecnico, è un’altra forma di collaborazione: anche se viene creato principalmente dal designer o dal brand, è il risultato di una collaborazione stretta tra il designer e il produttore. Spesso, per ottimizzare la produzione e risparmiare sui costi, i produttori possono suggerire cambiamenti pratici a livello di materiali o produzione.
Quindi, oltre ad essere obbligatorio per l’avvio di una produzione, ricapitoliamo i principali vantaggi:
Coerenza: Ogni capo sarà conforme al design originale, indipendentemente dal luogo di produzione.
Efficienza: Riduce la necessità di comunicazioni continue e chiarimenti, risparmiando tempo e costi.
Controllo Qualità: Fornisce un punto di riferimento chiaro per valutare la qualità del prodotto finito.
Servizio di Creazione Tech Pack in Elisabetta Rende Studio
Se stai cercando un modo per trasformare le tue idee in capi di alta qualità, offro un servizio professionale di creazione Tech Pack su misura. Ogni pacchetto tecnico viene realizzato con la massima attenzione ai dettagli, per garantire che la tua visione sia perfettamente tradotta in realtà.